Lo spazio ha visto negli anni un incremento di partecipazione arrivando, anche nel corso dell’edizione precedente, realizzata nel rispetto delle norme anti covid, a un passaggio medio giornaliero di 2000 persone.
Uno spazio, promosso dalla Edipo Re Impresa Sociale che prende vita al Lido di Venezia durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in collaborazione con le Giornate Degli Autori e MyMovies, a bordo e attorno all’Edipo Re, la storica imbarcazione che Pier Paolo Pasolini ha condiviso con il pittore Giuseppe Zigaina, utilizzandola come luogo d’ispirazione per le sue opere, spazio familiare e conviviale per artisti e intellettuali, e “backstage ” per alcuni suoi film.
Il progetto consiste in una rassegna di eventi dedicata a cinema, letteratura, musica, arte, cibo e attualità all’insegna della cooperazione, del rispetto dell’ambiente, della persona e della sostenibilità, che si svolge tra la fine di agosto e i primi dieci giorni di settembre al Lido di Venezia (lungo Laguna, Riva Corinto 1) durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
L’offerta enogastronomica è realizzata in collaborazione con Coldiretti e Regione Veneto, assieme a tutte le cooperative sociali italiane con cui la Edipo Re condivide il Contratto di Rete. Durante l’intera durata di Isola Edipo vengono presentati e assaporati prodotti enogastronomici KM etico, coinvolgendo anche la rete di ristoratori del territorio Veneziano e Veneto.
Il “Premio Edipo Re per l’Inclusione”: promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova rientra tra i premi collaterali ufficiali alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Una finestra di incontro, formazione e proiezione dedicata a una figura che nel panorama cinematografico mondiale si distingue per un approccio fortemente inclusivo e attento all’alterità come spazio di sviluppo di uno sguardo nuovo e aperto alle diversità.
Promosse dalle associazioni dei registi e degli autori cinematografici italiani Anac e 100autori, le Giornate degli Autori nascono nel 2004 come rassegna autonoma all’interno della Mostra del Cinema di Venezia, sul modello della prestigiosa Quinzaine des Réalisateurs di Cannes.
Obiettivo della rassegna è infatti quello creare attenzione per il cinema di qualità, senza restrizioni di sorta, con un occhio di riguardo per l’innovazione, la ricerca, l’originalità espressiva, l’indipendenza autonoma e produttiva.
Tutte caratteristiche presenti non solo nei 11 film selezionati, ma negli eventi speciali e negli incontri che si tengono durante le Giornate presso la Casa degli Autori e l’adiacente Sala Laguna.
Piattaforma interattiva dedicata al cinema contemporaneo internazionale che conta più di mezzo milione di utenti unici al giorno.
A Isola Edipo costituirà uno spazio di produzione audiovisiva live che di diffusione dei contenuti prodotti sia per le attività che si svolgeranno all’interno dell’area gestita dalla Edipo Re che per quanto riguarderà le attività svolte dalle Giornate Degli Autori.
La Veneto Film Commission ha come scopi la promozione della regione come location e l’attrazione sul territorio di produzioni italiane ed estere. La film commission si pone inoltre come riferimento per l’industria cinematografica e audiovisiva locale, creando opportunità di lavoro e fornendo servizi, e per chi voglia investire su produzioni realizzate in Veneto.