Un luogo d’incontro innovativo dedicato a cinema, masterclass, talk, concerti, performance, esposizioni, djset, happening accompagnati da un’offerta enogastronomica a chilometro etico, all’insegna dell’inclusione e della sostenibilità.
Una rassegna nata per generare innovativi modelli di gestione e promozione del territorio e delle arti, che possono ampliare il loro impatto attraverso l’avviamento di nuove forme di partnership e sostegno creando una rete tra terzo settore, istituzioni pubbliche e imprenditoria. Al centro di tale operazione, la promozione di valori etici quali sostenibilità ambientale e inclusione sociale.
Isola Edipo nasce come spazio d’incontro tra realtà diverse accomunate dai medesimi ideali e principi etici. Sulla base di questo presupposto, Isola Edipo è diventato negli anni un concept di rete che si è sviluppato in diversi luoghi e animati da diverse attività realizzate grazie all’attivazione di continue nuove partnership.
CONCERTI & DJ SET DIBATTITI & TALK HAPPENING OFFERTA ENOGASTRONOMICA A KM ETICO
SALA LAGUNA E CINEMA DELL’INCLUSIONE NOTTI VENEZIANE: RASSEGNA CINEMATOGRAFICA MOSTRE FOTOGRAFICHE
Nel corso delle varie edizioni Isola Edipo ha visto lo sviluppo di partnership di natura culturale con realtà come Fondation Cartier, le Galerie LaFayette, The Fame League, Archivio Isgrò, Giffoni Hub e Conai; ha realizzato happening ed eventi con società come Rai Cinema, MUBI, Indigo, Match Factory, Kleio Films, MAD Solution, I wonder, Pluto Film, Sea Shepherd, Stemal entertainment. Ha ospitato i cast dei film in concorso e fuori concorso delle Giornate degli Autori con figure di rilevanza internazionale tra cui Steve Buscemi, Céline Sciamma, Abel Ferrara, Nanni Moretti, Stefania Sandrelli, Paolo Rossi.
Le attività promosse da Isola Edipo sono apparse su giornali quali La Repubblica, il Manifesto, Il Corriere della Sera, il Sole 24 Ore, La Stampa, Vanity Fair, Rai 3, Fred Fm, Radio Rai 3.
Tutte le strutture e gli arredi di Isola Edipo sono di riciclo e riutilizzo. I materiali utilizzati all’interno delle aree sono ecosostenibili (prevalentemente composti in ecomais). Tutta l’informativa prodotta relativa alle attività in area è di natura digitale. I prodotti enogastronomici sono tutti a kilometro etico e provengono in gran parte dal territorio circostante, andando a riattivare le economie locali. Molte aziende coinvolte presentano bilancio sociale ed ESG.
Ogni edizione di Isola Edipo prevede l’inserimento lavorativo di persone disabili che nel corso degli anni sviluppano e implementano le loro competenze. Tale percorso è realizzato attraverso la collaborazione di una rete di realtà sociali (in primis la Parrocchia di S. Antonio del Lido) con le quali vengono inoltre organizzate attività culturali che vengono inserite nel programma generale. Tutte le attività che si svolgono all’interno delle aree di Isola Edipo nascono al fine di accogliere, assieme al pubblico della mostra e i suoi addetti ai lavori, la popolazione residente in modo da generare uno spazio d’incontro capace di tutelare necessità specifiche senza per questo diventare un luogo respingente per chi non vi partecipa attivamente. Grazie alla collaborazione con l’Università di Ca’Foscari, sono molti gli studenti e le studentesse ad avere la possibilità di fare stage presso Isola Edipo.
Creando servizi di governance con le realtà locali imprenditoriali e comunali per rendere un luogo come la riva priva di qualsiasi servizio, animato invece da servizi e strutture per aumentare maggior ospitalità giornaliera e benessere ai flussi della Mostra e della residenzialità, offrendo prodotti culturali gratuiti, rendendo un’area inclusiva in cui cittadini e residenti possono vivere una relazione sana e mescolata con artisti internazionali della mostra del cinema. Dando vita a un vero modello di riqualifica di Welfare comunitario applicato al turismo culturale che incentiva il turismo universitario e workshop sull’inclusione sociale gratuiti. Molte delle realtà partner di Isola Edipo fanno parte di un contratto di rete, Res-Int, che ha lo scopo di:
La Edipo Re, aderisce a due contratti di rete con le realtà aziendali e imprenditoriali che vi collaborano, trasforma Isola Edipo in un terreno d’avanguardia di pratica reale di un nuovo modello di sviluppo grazie all’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate.